Categories: Cucinare sano

Come preparare i panzerotti: idee fantasiose e rivisitazioni

I panzerotti sono un piatto tipico della cucina pugliese e possono essere realizzati con farciture di vario tipo, sia dolci che salate. Di seguito verranno fornire delle linee guida molto chiare per preparare dei panzerotti classici, a base di pomodoro e mozzarella e alcuni consigli utili per modificarli e dare vita quindi a delle versioni alternative diverse dal solito.

Preparazione panzerotti pugliesi e ingredienti 

Chi si sta chiedendo come fare i panzerotti fritti nel pieno rispetto della ricetta pugliese, nelle prossime righe troverà una valida risposta. In primo luogo, è necessario sottolineare che ogni ingrediente deve essere di prima scelta, così da essere certi di riscontrare nel panzarotto un gusto pieno e avvolgente.

Ingredienti panzerotti pugliesi

  • 165 gr di farina
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 1 gr di lievito di birra in polvere
  • Mezzo cucchiaio di olio di oliva
  • 1 cucchiaino da caffè di zucchero
  • 1 cucchiaio da minestra di sale
  • 120 gr di mozzarella
  • 80 gr di passata di pomodoro
  • Spezie a piacimento
  • Olio di semi 

Preparazione dei panzerotti

  1. Prendere una ciotola e unire al suo interno acqua, sale, olio d’oliva extra vergine, farina, zucchero e lievito, fino a formare un panetto uniforme, liscio e sufficientemente elastico per essere lavorato a mano su un piano da lavoro.
  2. Sistemare il panetto in una ciotola, inciderlo a X con un coltello e coprirlo con una pellicola per alimenti per circa due ore, periodo di tempo nel quale raddoppierà di dimensione a causa della lievitazione.
  3. Una volta passate le ore indicate si procederà a creare un filoncino, da tagliare successivamente in tante palline di circa 70 gr. Quest’ultime necessiteranno poi di lievitare per altri 20 minuti in un luogo caldo.
  4. Iniziare a preparare la farcitura interna per i panzerotti, unendo la mozzarella tagliata a cubetti a della passata di pomodoro, sale, pepe e altre spezie gradite.
  5. Prendere le palline e schiacciarle, fino a creare dei dischi con diametro di circa 15 cm, all’interno dei quali saranno adagiati almeno 3 cucchiai di ripieno. 
  6. Ogni disco andrà chiuso a mezzaluna, sigillando i bordi grazie all’aiuto di qualche goccia d’acqua.
  7. I panzerotti andranno poi fritti in olio caldo (minimo 170°).

Panzerotti e varianti fantasiose

Esistono tantissime idee per realizzare dei panzerotti originali e diversi dal classico ripieno pomodoro e mozzarella. Gettonatissime ad esempio le versioni dolci, dove all’interno dell’impasto vengono collocati ingredienti golosi come cioccolato a latte, marmellata o confetture di frutta. Chi preferisce le versioni salate, invece, può optare per una salsa ai 4 formaggi unita a dei pezzi di noci oppure per un ripieno a base di gorgonzola impreziosito da delle fette di pere Williams. Sono ottimi anche i panzerotti con ripieno di ricotta e prosciutto cotto. Chi desidera qualcosa di più calorico, invece, può sostituire il prosciutto cotto con i cicoli, ovvero dei prodotti alimentari creati con il grasso animale, conosciuti per la loro consistenza particolarmente croccante. Inoltre, per chi desidera dei panzerotti più light, oppure è vegetariano, si possono realizzare dei panzerotti a base di verdure cotte al forno, rigorosamente amalgamate nella salsa al pomodoro.

Redazione

Recent Posts

Caffè in capsule, quale la scelta migliore?

Il caffè in capsule ha rivoluzionato il modo in cui milioni di persone preparano e…

4 settimane ago

Come arredare un attico a Roma: soluzioni di interior design per spazi di lusso

Vivere in un attico a Roma è un sogno per molti. Questo tipo di abitazione…

6 mesi ago

Organizzare lo spazio in cucina: tre soluzioni di tendenza

Cuciniamo sempre meno eppure abbiamo tantissimi utensili, accessori e piccoli elettrodomestici da conservare e sempre…

6 mesi ago

Come migliorare la qualità dell’aria in cucina: consigli pratici

La cucina è un punto vitale per ogni casa, ma è anche lo spazio dove…

6 mesi ago

Idee arredamento salotto: le decorazioni da parete

Insieme alla cucina, il salotto è l’ambiente domestico più vissuto e in cui si trascorre…

8 mesi ago

Arredamento: come organizzare la zona lavanderia

Avere uno spazio, seppur minimo, da destinare a uso lavanderia è una fortuna o spesso…

11 mesi ago