Creme & Oli

Oli per la pelle, scopriamo insieme quali usare

In commercio possiamo trovare davvero molte tipologie di olio per la pelle, ma quando vanno usati e quante tipologie di olio possiamo trovare?

Vediamo insieme come e quando usarli, e soprattutto quali sono i benefici del prodotto.

Olio di Lino

I semi di lino vengono utilizzati in molti rimedi naturali, in particolare, per la pelle hanno un effetto il lino ha un effetto elasticizzante ed idratante , grazie alla presenza dell’acido linoleico contenuto nei suoi semi.

Olio di enotera

Idratante ed anti-age, il fiore della Oenothera biennis ha interessanti proprietà ideali per la pelle. Questo olio idratante viene utilizzato quando l’epidermide è particolarmente secca e screpolata, inoltre, può aiutare a ridurre le infiammazioni, nei casi di eczema e acne.

Olio di cocco

La tradizione indonesiana ed orientale in generale, utilizza quest’olio per molti scopi. Tra i principali abbiamo quello di idratare, nutrire (pelle e capelli), riduzione delle rughe e non di minor importanza, può farti ricordare momenti piacevoli di un’estate ormai lontana!

Olio di Canapa

Venuto alla ribalta negli ultimi anni, l’olio di cannabis biologico a base di CBN ha molte proprietà interessanti, lontane dal comune “sballo” dei cannabinoidi. Ricco di vitamina E, ha notevoli benefici nell’acne, nelle dermatiti e nell’idratazione della pelle in generale. Ha proprietà rilassanti ed anti stress.

Olio di argan

Noto per l’uso alimentare (aiuta a prevenire il colesterolo), l’olio di argan è prezioso anche sulla pelle, perché ha un effetto antiage e contribuisce alla rigenerazione dell’epidermide, accelerando la guarigione delle cicatrici.

Olio di mandorle

Un grande alleato della pelle e dei capelli. Viene utilizzato dalle donne in gravidanza, nell’idrtazione dei bambini ed infine è ottimo per i massaggi. Sì, è l’olio di mandorle, che non altera il naturale equilibrio idrolipidico, anzi contribuisce al rinnovamento cellulare dei tessuti

Olio di avocado

Grazie ad un alta quantità di antiossidanti, di vitamina A e di tocoferolo (vitamina E), l’olio di avocado un elisir in grado di promuovere la sintesi del collagene grazie all’azione ristrutturante. Per la pelle e capelli può essere utilizzato quotidianamente in quanto le sostanze antiossidanti al suo interno sono fotoprottetive ed antinfiammatorie: migliorano l’aspetto della pelle, ritardano l’invecchiamento e svolgono un’azione protettiva dei tessuti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caffè in capsule, quale la scelta migliore?

Il caffè in capsule ha rivoluzionato il modo in cui milioni di persone preparano e…

4 settimane ago

Come arredare un attico a Roma: soluzioni di interior design per spazi di lusso

Vivere in un attico a Roma è un sogno per molti. Questo tipo di abitazione…

6 mesi ago

Organizzare lo spazio in cucina: tre soluzioni di tendenza

Cuciniamo sempre meno eppure abbiamo tantissimi utensili, accessori e piccoli elettrodomestici da conservare e sempre…

6 mesi ago

Come migliorare la qualità dell’aria in cucina: consigli pratici

La cucina è un punto vitale per ogni casa, ma è anche lo spazio dove…

6 mesi ago

Idee arredamento salotto: le decorazioni da parete

Insieme alla cucina, il salotto è l’ambiente domestico più vissuto e in cui si trascorre…

8 mesi ago

Arredamento: come organizzare la zona lavanderia

Avere uno spazio, seppur minimo, da destinare a uso lavanderia è una fortuna o spesso…

11 mesi ago